Facebook Twitter Pinterest Linkedin Google + Email Whatsapp Telegram

Si dice di questa città, come di ogni grande città, che non esiste una sola Madrid, e giustamente. Tuttavia, c’è una Madrid originale, quella che ogni madrileno vuole mostrare in una prima visita, quella di cui va fiero e che conosce bene. Luoghi unici e imprescindibili che è possibile vedere solo a Madrid. Il centro è la zona che attira l’attenzione di tutti coloro che arrivano per la prima volta. Anche di quelli che arrivano dalla periferia. La maggior parte della vita culturale e sociale di Madrid si concentra intorno a Puerta del Sol e alla Calle Mayor. Teatri, cinema, negozi e bar si trovano nei dintorni di queste due strade, epicentro del tempo libero e delle passeggiate.

Ciò non significa che non si possa usare la rete della metropolitana per raggiungere in un batter d’occhio altre zone della città. I loro mercati restaurati sono un buon punto di partenza per esplorare la frenetica attività di ogni quartiere. Se hai tempo, non perderti una visita a quelli di Antón Martín, Vallehermoso, Tirso de Molina (situato a Puerta del Ángel) o Chamberí. Lo stesso vale per quartieri come Tetuán, Lavapiés o Usera, che ti permetteranno di vedere il volto di una città accogliente e multiculturale. Benvenuti a Madrid, una città accogliente!

Costruire Capitol de Gran Vía de Madrid

Gran Vía

Ha da poco compiuto un secolo di vita; la sua costruzione infatti è iniziata nel 1910 e ha avuto tre fasi, che si sono concluse a metà del XX secolo. Dalla Plaza de España fino alla Calle Alcalá possiamo contare fino a 78 numeri e su ogni lato si trovano alcuni dei migliori esempi di architettura razionalista e modernista. Qui si concentrano i principali teatri (Capitol, Marquina, Luz Philips Gran Vía…) e i negozi di moda (Zara, H&M, Primark, Adidas, Nike); con i suoi marciapiedi recentemente allargati, devi venire qui per assorbire lo spirito vivace della grande città. Un segreto: puoi prendere un aperitivo nella maggior parte delle terrazze restaurate dei suoi hotel (Picalagartos, Ginkgo, Azotea, The Principal) e vedere Madrid da un punto di vista differente. Dai anche un’occhiata alle mostre della Fundación Telefónica, sempre consigliate.

Albergo Riu Plaza España, Madrid

Chiesa di San Antonio de los Alemanes

A Madrid ci sono decine di chiese e conventi. Tra le prime, le più conosciute sono la Cattedrale de la Almudena e la Basilica di San Francisco el Grande; per quanto riguarda i monasteri, ti consigliamo di visitare Las Descalzas e La Encarnación. Tuttavia, il tempo e il gran numero di visitatori, spesso, non permettono di fermarsi troppo a lungo in questi luoghi. Per questo motivo ti consigliamo uno di quei posti imprescindibili che non puoi perderti (ne rimarrai stupito!) e che non ti porterà via molto tempo. Stiamo parlando della Chiesa di San Antonio de los Alemanes, i cui affreschi interni, nel più puro illusionismo barocco, sono stati realizzati da Francisco Rizi, Luca Giordano e Juan Carreño, tra gli altri. È una chiesa unica a Madrid per la sua pianta ellissoidale.

Un segreto: è aperta solo la mattina, dalle 10:30 alle 14:00, dal lunedì al sabato.

Madrid Río

La sua costruzione (2006-2010) è stata un po’ controversa, ma è una delle zone più apprezzate dagli abitanti della zona sud, che ha permesso a Madrid di guardare verso il fiume e integrarlo nel suo piano urbanistico, colmando un vuoto. Per oltre dieci chilometri, fino alla Casa de Campo e al distretto di Moncloa scorrono le rive del fiume Manzanares, piene di attività e itinerari pedonali e ciclabili.

Un segreto: lanciati in una delle zone naturali del fiume che il Comune ha riabilitato, per poter osservare la fauna autoctona ormai scomparsa a Madrid e recuperata grazie a questa iniziativa. Ti consigliamo anche di approfittare dell’offerta culturale e per il tempo libero a Matadero Madrid.

Vista aerea di Madrid Río

Malasaña

Attualmente è il quartiere più moderno della capitale. Le sue strade sono fiancheggiate da negozi di seconda mano, bar con caffè originali, ristoranti mono prodotto, barbieri esclusivi e mille e un locale dove trovare le ultime mode e tendenze. E il suo cuore è la mitica Piazza del Dos de Mayo.

Un segreto: il meglio per gli amanti dei negozi vintage si trova nelle vie Velarde ed Espíritu Santo, mentre consigliamo Pez per finire la giornata con un drink in uno dei suoi numerosi bar.

Cartello su una strada di Malasaña che recita: "Avremo sempre Malasaña"

Mercato di San Miguel

Oltre dieci milioni di turisti passano ogni anno per i suoi banchi di degustazione. È una delle principali attrazioni turistiche della capitale. Con la sua costruzione in ferro e vetro, è l’unico mercato di Madrid che conserva ancora questo tipo di architettura, ideale per vedere ed essere visto. A questo bisogna aggiungere le eccezionali proposte gastronomiche che offre. La sua offerta culinaria viene costantemente rinnovata.

Un segreto: accomodati nel posto specializzato in gilda e vermouth e goditi l’aperitivo come un vero madrileno.

Gilda da una bancarella del mercato di San Miguel, Madrid

Museo del Romanticismo

Molto vicino all’uscita della metropolitana Tribunal, nel cuore di Malasaña, si trova il Museo del Romanticismo. I suoi due piani ospitano gli utensili e le opere d’arte che si potevano trovare in una casa nobile del XIX secolo.

Un segreto: il suo giardino interno è uno dei luoghi meno conosciuti e più apprezzati da chi vuole passare un po’ di tempo in pace. Dispone di una sala da tè che offre una numerosa scelta di torte e dolci raffinati.

Museo del Prado

Le sue lunghe file rendono l’idea dell’importanza di questo museo, uno dei tre più autorevoli del mondo. Nella collezione permanente sono presenti opere dei principali maestri delle scuole spagnola, fiamminga e italiana, in cui la famiglia reale è stata protagonista. Si può, quindi, godere delle migliori opere di Tiziano, Rubens, Velázquez, Goya, Veronese, Tintoretto o Murillo. Si dice che sia una collezione di pittori ammirata dai pittori stessi. Il campus del museo è composto da diversi edifici situati nel cuore della città di Madrid: l’edificio Villanueva, il Chiostro de Los Jerónimos –nel 2007 è stato completato il più importante ampliamento nella storia della galleria d’arte con un nuovo edificio, progettato da Rafael Moneo–, il Casón del Buen Retiro, l’edificio amministrativo in Calle Ruiz de Alarcón e il Salón de Reinos del Palazzo del Buon Ritiro.

Un segreto: se non hai molto tempo, il museo ha realizzato una selezione di 15 opere rappresentative che è possibile ammirare in un’ora.

Pittura di "La maja vestida y denuda", Museo del Prado Madrid

Palazzo Reale

Bene di Interesse Culturale e il più grande palazzo dell’Europa occidentale, due volte più grande di Buckingham Palace e di Versailles. Percorrere le sue sale e le diverse stanze dà un’idea del potere e dell’influenza della corona spagnola nei secoli XVII e XVIII. Arazzi, mobili, dipinti e ricchi materiali sono presenti in tutto il palazzo. Sono importanti anche le collezioni di porcellane, armi e orologi.

Un segreto: le sue mostre temporanee sono spesso tra le migliori in assoluto, poiché presentano opere in prestito del Patrimonio Nazionale.

Vista esterna del Palazzo Reale di Madrid

Parco del Retiro

Polmone verde di Madrid e luogo unico, dove i madrileni vengono a rilassarsi, passeggiare e fare sport. La sua costruzione risale al XVII secolo e, pur essendo stato ampiamente rinnovato e modificato, ci sono ancora molti complessi scultorei e architettonici come il Palazzo di Vetro e l’Osservatorio Astronomico Reale. È qui, inoltre, che si tiene la Fiera del libro negli ultimi giorni di maggio.

Un segreto: vicino alla statua dell’Angelo Caduto si trova il Roseto di Cecilio Rodríguez, il paesaggista dell’inizio del XX secolo incaricato di progettare e creare questo giardino che ospita fino a quattromila cespugli di rose. Il periodo migliore per vedere la sua fioritura è tra maggio e giugno.

Palazzo di Cristallo a El Retiro, Madrid

Puerta del Sol

Affollata di giovani e turisti che la usano come luogo d’incontro, da Puerta del Sol si possono raggiungere facilmente un gran numero di luoghi imperdibili: un quartiere tradizionale come quello di Huertas, che si sta trasformando a un buon ritmo; o la Plaza Mayor, che riunisce un gran numero di osterie e locali di altre epoche. Non perderti una visita al Chilometro Zero e alla Plaza de Santa Ana, nei cui dintorni si trovano una infinita serie di nuovi cocktail bar.

Un segreto: all’interno dell’edificio di Apple, al piano terra, troverai i resti dell’antico Ospedale del Buen Suceso.

Santiago Bernabéu

Se ti piacciono il calcio e la sua storia, il museo da visitare è lo stadio del Real Madrid. È il luogo ideale per immergersi in questo sport –ed è considerato il terzo più importante museo di Madrid. Oltre un secolo di momenti e celebrazioni che hanno accompagnato questo club, che ha vinto per tredici volte la Champions League. Un po’ più lontano, ma altrettanto interessante per la sua eredità, è quello dell’Atlético de Madrid, il nuovo Wanda Stadium.

Un segreto: oltre al solito tour del museo, c’è anche la possibilità di visitare gli spogliatoi e il campo. Non esitare e fallo.

 Interno dello stadio Santiago Bernabeu, Madrid

Dopo questo tour, sarai sicuramente affamato e desideroso di riposare. Quindi, ecco un altro articolo con raccomandazioni di prima mano per mangiare a Madrid come un madrileno. Ora è il momento di organizzare il tuo viaggio nella capitale e scegliere la struttura per alloggiare a Madrid, per riposare e godere di tutto ciò che questa città ha da offrire

Facebook Twitter Pinterest Linkedin Google + Email Whatsapp Telegram

About the author

Related