Chi non ha mai sentito di conoscere meglio una regione o una città che non è la propria? A volte, abbiamo così tanta voglia di cambiare il nostro ambiente e le nostre esperienze che ci perdiamo meraviglie che sono completamente a portata della nostra mano, o che semplicemente non conosciamo, e visitiamo solo i luoghi più tipici. Tesori nascosti che rimandiamo, che trascuriamo o semplicemente non conosciamo, ci aspettano da sempre.
La Comunità Autonoma di Madrid riunisce una grande varietà di attrazioni per tutti i gusti: bellezza naturale, paesi incantevoli, tradizione gastronomica e una capitale cosmopolita, culturalmente stimolante e sempre accogliente.
Appena puoi, un’esperienza gratificante è sempre quella di visitare le mostre gratuite, i mercati del fine settimana e altre attività che, in condizioni normali, sono di solito programmate nel moderno Matadero.
Costruito all’inizio del XX secolo in stile neo-mudéjar, era in precedenza il vecchio mattatoio della città. Riportato energicamente in vita nel 2007, dopo anni di abbandono, si è trasformato in un grande spazio multidisciplinare dedicato alla cultura e al divertimento: cinema, teatro, letteratura, concerti, festival e mercati convergono sulle rive del Manzanares.
Sempre rispettando la distanza tra persone e opere, un’opzione meno conosciuta rispetto al Prado o al Reina Sofía è questo centro che espone la collezione privata del defunto barone Hans-Heinrich Thyssen-Bornemisza.
La collezione permanente del Thyssen è unanimemente considerata tra le più importanti del mondo. Consta di 775 dipinti, fatto che parla da solo. Inizialmente arrivò a Madrid come prestito, ma nel 1993 è stato firmato un accordo di acquisto con il governo spagnolo. Tra questa magnifica collezione si trovano opere di Van Gogh, Dürer, Hopper, Caravaggio e tutti i grandi artisti dal XIV secolo a oggi.
Da non perdere Woman in Bath di Roy Lichtenstein, una delle opere più famose del museo.
Nel distretto di Barajas troverai El Capricho, un giardino che è un gioiello del romanticismo e un monumento nello stile del XVIII secolo. All’interno dei suoi 14 ettari si trovano un fiume artificiale, laghi, boschi, giardini, costruzioni a forma di templi e altri suggestivi angoli. L’architetto principale è stato Jean-Baptiste Mulot, il giardiniere di Maria Antonietta, ma gran parte di El Capricho è progettato nello stile dei giardini inglesi.
I templi e le statue romantiche, sparsi per tutto il parco, sono una meraviglia. Non perderteli.
Questo magnifico edificio, che s’ispira agli imponenti grattacieli americani, è stato progettato da Antonio Palacios e completato nel 1926. Malgrado i suoi persistenti problemi di finanziamento, è stato un elemento chiave nella scena artistica di Madrid.
Oggi offre una grande quantità di mostre, conferenze, concerti e altro ancora, oltre a un annuale ballo in maschera per carnevale. Ma se sei alla ricerca di spazi aperti, il bar sulla terrazza è il luogo giusto da visitare, per ammirare sia il meraviglioso El salto di Léucade di Moisés de Huerta, che la grandiosa statua della dea Minerva o le sue affascinanti viste panoramiche sul centro della metropoli. I tramonti visti da lì sono epici.
A proposito di tramonti spettacolari, non perderti quelli che puoi ammirare da questo parco situato a Puente de Vallecas.
Affettuosamente conosciuto come il Parco de las Siete Tetas, per la forma sinuosa delle sue colline, offre una delle migliori viste panoramiche su Madrid. Come curiosità, devi sapere che una volta era una discarica, per questo motivo il terreno è un po’ irregolare.
Questo bel sito storico-artistico è diventato un salvavita per resistere al caldo soffocante dell’estate. A un’ora e mezza dalla città, nella bella località circondata da mura costruite nei secoli IX e XI, è possibile godersi la brezza del fiume Lozoya, la vista sulle montagne Somosierra e il castello di Buitrago de Lozoya.
A solo un’ora da Madrid, questa enclave montuosa è un luogo incredibile per fare escursioni, attività d’avventura e provare cibo tipico senza lussi. In estate, c’è anche una piscina naturale per fare un tuffo molto rinfrescante mentre si ammira i bei dintorni.
E se non hai voglia di camminare, il Treno della Natura che percorre le montagne di Guadarrama ti permetterà di fare un tour.
Questi sono solo alcuni piani, ma la Comunità Autonoma di Madrid offre un numero infinito di attività e luoghi incredibili da visitare. Cominciamo a pianificare la tua vacanza a Madrid?